A cinema is going to save us
For two weeks, starting from the 17th of November, we will post four short stories – coming out respectively on
Leggi tuttoFor two weeks, starting from the 17th of November, we will post four short stories – coming out respectively on
Leggi tuttoA partire dal 17 di novembre, per due settimane, vi presenteremo quattro brevi racconti – in uscita rispettivamente il martedì
Leggi tuttoFor two weeks, starting from the 17th of November, we will post four short stories – coming out respectively on
Leggi tuttoLentamente ci rialziamo, ci rimettiamo in piedi, riprendiamo coscienza di noi e di ciò che ci circonda. Siamo migliori? Non saprei. Senz’altro diversi.
Leggi tuttoPassano i giorni, come in un film già visto, e tra le maglie del presente si annidano i momenti delle primavere passate, quelle vissute fuori di casa. È così che si accende il ricordo delle giornate vissute con un’amica speciale, di un compleanno rubato lontano già dalla fine dell’amicizia e irraggiungibile a causa dell’isolamento.
Leggi tuttoPaolo non capisce mai nulla, è sempre in ritardo e manca sempre gli appuntamenti importanti. Paolo non può restare a casa, lui resta in strada mentre il mondo attorno si sta chiudendo nelle proprie abitazioni. Paolo non è solo, anche se così sembrerebbe, perché vedrete che Paolo è uno che non si può dimenticare facilmente. Cari lettori, cari ascoltatori, vi presentiamo Paolo…
Leggi tuttoEnigmi al tempo del corona virus. Valerio, il volontario di Auser Bologna si imbatte nel mondo di Clelia, fatto di rebus, circoli e furbi consigli. Tra un nuovo pianerottolo e una calda rampa di scale fioriscono anche alcune sorprese.
Leggi tuttoFuori dalla porta di casa, il mondo fuori non è accessibile a tutti. Per molti il proprio mondo diventa sempre più piccolo e a volte sta un po’ stretto, come per Annamaria, beneficiaria di AUSER Bologna che una volta a settimana incontra Valerio, un volontario. Il telescopio sul pianerottolo di Annamaria guarda lontano e i ricordi e i viaggi di una vita le permettono ora di conoscersi più a fondo e di dare forme nuove a quanto è meritevole di gratitudine.
Leggi tuttoAnna non ha un supermercato h24 vicino casa e neanche un cane da portare in giro ma ha bisogno, ogni notte, di portare a spasso la sua ispirazione. Fa sempre lo stesso percorso, tra vicoli deserti, finestre aperte che proiettano come ombre cinesi quadrati di vita e telecamere di sorveglianza, ma questa sera c’è qualcuno ad aspettarla… Stella Dalla Costa illumina le strade buie del centro di Bologna e ci accompagna tra suggestioni ed emozioni inaspettate.
Leggi tuttoIl viaggio oggi è più lungo… per infermieri e dottori che lavorano negli ospedali, carico di pensieri, paure e preoccupazioni quanto di forza, coraggio e solidarietà. “Una realtà che non è il tuo mondo” è un racconto tratto dalle parole e dalle sensazioni di un’infermiera che non si abbatte mai, ma affronta un mondo che riconosce non essere la sua realtà sebbene la respiri ogni giorno filtrata da una mascherina, con addosso una tuta bianca. “E se non ci fossimo noi come faremmo?” Lorenzo Torcello percorre tra le corsie degli ospedali la storia di chi ora ha un ruolo indispensabile per tutti.
Leggi tuttoVia del Pratello deserta di sabato sera, a Bologna, non si era vista mai, neanche in sogno. Colpa dei vigili della quarantena, di 4 videomaker e di una autocertificazione magica… Ormai, di questi tempi, non si può neanche sognare in santa pace. Matilde Gravili ci racconta il suo sogno ai tempi del coronavirus, tra sensazioni reali e atmosfere oniriche.
Leggi tutto