Il documentario al cinema
A partire dal 28 marzo, vi presenteremo cinque articoli sulla distribuzione del documentario al cinema, redatti da Emanuela Torregrossa. Di seguito una prefazione della stessa autrice.
Leggi tuttoA partire dal 28 marzo, vi presenteremo cinque articoli sulla distribuzione del documentario al cinema, redatti da Emanuela Torregrossa. Di seguito una prefazione della stessa autrice.
Leggi tuttoovvero dello spirito del progetto CISP, Nexus Emilia Romagna e Rete Tifariti sono i nostri compagni in questo viaggio. Compagni
Leggi tuttoI Saharawi non ti lasciano mai da solo, perché la cosa peggiore nel deserto è la solitudine, perché un uomo da solo nel deserto è un uomo morto. Ed è così che se ti aggiri da solo, anche in pieno giorno, per una wilaya, è molto probabile che qualcuno si avvicini e ti faccia compagnia. Solitamente sono i bambini o comunque ragazzi molto giovani. Possono affiancarti in silenzio, e in silenzio accompagnati, oppure chiederti come stai, come ti chiami, da dove vieni, prenderti per mano… fatto sta che nei campi non sarai mai solo.
Leggi tuttoC’è la luna piena. Il vento è gradevole, fresco. Il piazzale è deserto. È quasi mezzanotte. Oltre il muro un fitto latrare di cani randagi. Sono stanco. Oggi ho faticato molto. Ha fatto caldo, tanto, e siamo stati quasi tutta la mattina all’aperto. La pioggia di ieri è già un vago ricordo, svanito nel cielo terso della giornata, col sole che ha asciugato la sabbia. È evidente che in questo luogo la natura è predominante, scandisce i ritmi, condiziona gli umori, cambia i piani della giornata. Mi rendo conto di conoscere pochissimo la relazione che hanno i saharawi con la natura.
Leggi tuttoLa marcia verde. Sembra quasi un’immagine poetica. Il verde, in fondo, è un colore rassicurante. Il verde è alberi, boschi, mare, occhi… Ma di rassicurante, nella marcia di 350000 marocchini nel Sahara Occidentale del 1975, non c’è assolutamente nulla.
Leggi tuttoGiorno 10 – 04/10/2022 Blu. Il cielo è tornato ad essere blu. Ne guardo una striscia tra gli alloggi del
Leggi tuttoGiorno 7 – 01/10/2022 Sabbia ovunque. Quando Fiorenzo è tornato, alle due passate, ero ancora sveglio. Ha bussato alla porta
Leggi tuttoGiorno 4 – 28/09/2022 Il cielo è grigio per la maggior parte del tempo. Alzo la testa per un attimo
Leggi tutto“Il filo di sabbia” è l’incrocio di storie di alcune persone che, per diversi motivi, si trovano a vivere nei campi profughi saharawi. Che sia per un breve periodo o per tutta la vita, devono misurarsi con un luogo unico, in un pezzo di deserto tra i più duri al mondo. Alcuni protagonisti li abbiamo già presentati, altri li presenteremo strada facendo: mentre il filo si dipana, comincia il nostro viaggio.
Leggi tutto«La prima volta che abbiamo incontrato un paziente saharawi è stato negli anni ‘90, quando il mio maestro, il professor Domini, operò a Bologna un ragazzo dei campi profughi Saharawi per calcolosi con un intervento che oggi potremmo considerare “storia della medicina». Da allora, il viaggio fianco a fianco con il popolo del deserto di Pier Luca Ceccarelli, chirurgo pediatrico del policlinico di Modena, è sempre proceduto sotto la guida di un principio imprescindibile, una stella polare: fare sempre il massimo e dare sempre il meglio, in qualsiasi circostanza.
Leggi tuttoL’Associazione di Solidarietà con il Popolo Saharawi “KABARA LAGDAF” di Modena è una odv nata nel 1992 per portare solidarietà
Leggi tutto